Prodotti ottenibili dal Radar


Di seguito sono riportati i principali prodotti ottenibili col nostro Radar, il PPI e RHI sono misure dirette, le altre si ricavano da una struttura dati chiamata volume che può essere formato da un insieme di PPI a diverse elevazioni. I volumi acquisiti dal nostro Radar sono compressi e occupano circa 900 KByte, li possiamo convertire in altri formati tipo UF (Universal Format) o ASCII per le successive elaborazioni. .

Una colonna di dati è l'insieme di tutte le celle elementari (o bin) sulla verticale di un certo punto sulla superficie terrestre.

PPI (Plan Position Indicator) è ottenuta mantenendo fisso l'angolo di elevazione e facendo variare l'angolo di azimut di 360°, esso contiene informazioni sull'intensità dell'eco, sulla velocità radiale e sulla larghezza spettrale. E' l'immagine tipica di un radar meteorologico.

RHI (Range Height Indicator) stavolta è fissato l'angolo di azimut e l'elevazione viene fatta variare tra due valori predefiniti

CAPPI (Constant Altitude Plan Position Indicator) è una sezione orizzontale del volume di dati. L'altezza della sezione può variare da 100 metri a circa 30 Km ed è ottenuta interpolando tutti i dati del volume.

XSEC (Cross Section) è una sezione verticale del volume di dati. Può essere ottenuta a partire da due punti qualsiasi del volume di dati

CMAX o VMI (Column Maxima) è una mappa della massima riflettività di ogni colonna di dati.

HMAX (Highest Maximum Intensity) è una mappa in cui vengono riportate le quote (in Km) in cui si sono avuti i massimi ritorni. Sono le quote di tutti i bin a massima riflettività.

LRA (Layered Reflectivity Average) è una mappa in cui vengono riportati i valori di riflettività media di ogni colonna di dati.

ETOP (Echo Tops) è una mappa in cui, per ogni colonna di dati, vengono riportate le massime quote in cui si è avuto un eco di ritorno.

VIL (Vertically Integrated Liquid) è il contenuto di acqua liquida di ogni colonna di dati è espressa in Kg/m2

BASE è una mappa in cui vengono riportati i valori di riflettività dei bin più vicini al suolo, è la mappa che di solito si usa per la stima della pioggia

VAD (Velocity Azimut Display) da una stima dell'intensità e della direzione del vento orizzontale lungo la verticale del radar.