![]() |
Stazione Meteo L'AquilaInformazioni |
.:: La centralina ::
Foto ::
Invio dati ::
Info sito ::.
.:: Vai alle caratteristiche tecniche ::. |
||||||||||||||||||
I dati reperibili su questo sito sono rilevati dalla stazione meteorologica del Dipartimento di Fisica dell'Università dell'Aquila a partire dal 1968. Dal '68 all'89 la stazione è stata situata sul tetto della vecchia sede della Facoltà di Scienze (Palazzo Rivera, L'Aquila centro, altitudine 711 m s.l.m.). Dal 1989 la stazione si trova presso la Facoltà di Scienze a Coppito (6 km dal centro, altitudine 685 m s.l.m., latitudine N 42° 22', longitudine E 13° 21'). La centralina Davis Vantage Pro 2 Plus ventilataDal Febbraio 2003 al Novembre 2005 è stata in funzione una centralina Innovonics con sensori di temperatura e umidità. Il 29 Novembre 2005 è stata installata una centralina Davis Vantage Pro 2 Plus acquistata dal CETEMPS presso la ditta Meteopoint di Udine. La stazione è dotata dei seguenti sensori: barometro, termometro, igrometro, pluviometro, anemometro, radiazione solare e raggi UV. È dotata di schermo solare ventilato che minimizza gli effetti del surriscaldamento dovuto al Sole e della riflessione di calore dall'edificio. È inoltre dotata di riscaldatore per pluviometro che scioglie la neve e mantiene efficiente il bilancino auto-svotante. La stazione è posta sul tetto dell'edificio di Coppito 1 ed collegata ad un PC tramite connessione wireless. Il 18 Giugno 2010 la stazione è stata completamente sostituita con una identica, in modo da continuare a garantire la massima effecienza di tutti i senseri e delle parti meccaniche. .:: Torna su ::. Foto della centralinaLa prima installazione ha avuto luogo martedì 29 Novembre 2005. Riportiamo sotto una piccola galleria di foto che ripercorrono le fasi dell'installazione e mostrano l'allocazione delle stazione.
.:: Torna su ::. Invio dati temperaturaI dati rilevati dalla stazione meteo del CETEMPS vengono inviati con una procedura automatica all'Aeronautica Militare ed ai principali telegiornali nazionali. I dati vengono inviati in quattro diversi momenti della giornata. Alle 5:30 e alle 7:30 vengono comunicate temperatura minima e temperatura massima prevista, alle 12:00 la temperatura corrente, alle 16:30 temperatura minima e massima giornaliere. .:: Torna su ::. Informazioni sul sitoCliccando sui link del menù a destra della pagina principale è possibile accedere a vari tipi di dati e informazioni:
.:: Torna su ::. |
I dati reperibili in questo sito sono utilizzabili per scopi esclusivamente scientifici! |
Sito a cura di Gabriele Curci e Carlo Fiorenza |