Che giorni bollenti!
Appena due giorni fa avevamo scritto di una prima decade di Maggio più fresca della media e con temperature minime da brividi: 2°C il 6 Maggio.
Ora invece ci troviamo a parlare del gran caldo, un caldo che le previsioni avevano largamente aspettato, ma il copro si sa non è una macchina e di questi sbalzi ne resinte.
continua..
|
Un prima decade di Maggio fresca e nuvolosa.
I primi dieci giorni di Maggio del 2006 sono stati tra i più freschi degli ultimi dieci anni.
La temperatura media registrata è stata di soli 12°C, contro una media del periodo di 13°C. La minima assoluta registra è stata 2°C il 6 Maggio; un valore non eccezionale ma comunque non frequente. Un freddo tra l'altro un po' inaspettato se consideriamo il fatto che il mese di Aprile era stato più caldo della media di ben 2.5°C.
continua..
|
Aprile 2006: cielo coperto, poca pioggia e temperatura sopra la media.
Aprile non ti scoprire, recita il proverbio. Ed in parte è stato proprio così.
Illusi da un fine Marzo dalle vesti primaverili, seguiti dai primi quattro giorni di Aprile altrettanto belli, eravamo giunti alla conclusione (leggi speranza) di poterci godere la nuova stagione.
A rinforzare questo quadro ci si è messa pure la tradizione popolare: "Quattro aprilante piove quaranta"… Beh, il 4 Aprile non ha piovuto. Dunque quali altri segnali ancora? Tutto volgeva per il meglio.
continua..
|
Il clima dell'Aquila
La città de L'Aquila è situata nella conca omonima ad una quota media di 700m s.l.m., circondata dalle splendide catene montuose appenniniche, in particolare la catena del Gran Sasso (2914m) a E-NE
(figura 1) e quella del Velino-Sirente (2487m) a S-SW (figura 2).
La posizione e la quota rendono il clima de L'Aquila più continentale che mediterraneo; la definizione migliore è clima temperato subcontinentale, ossia estati calde e relativamente asciutte, con inverni rigidi e piovosi.
Che l'inverno sia rigido lo dice il fatto che L'Aquila risulta la città più fredda dello stivale. In inverno la colonnina di mercurio è solita scendere in media 50 giorni su 90 sotto lo zero, con punte sotto i meno dieci gradi e con una media di 3 giorni di ghiaccio all'anno.
Record storici, -22.3°C nel 1929, -18°C nel 1956 e nel 1985; recentemente -14°C nel 2004.
continua..
|
Autori Carlo Fiorenza e Gabriele Curci. |
© Meteolaquila |
|
Almanacco |
Il tempo del mese |
Il tempo della stagione
in preparazione |
Il tempo dell'anno
in preparazione |
Speciali |
Il clima dell'Aquila |
La neve a L'Aquila
in preparazione |
80 anni di temperature
in preparazione |
Altro |
Il nostro bollettino meteo
in preparazione |
Che tempo fa..guardando il cielo
in preparazione |
Scelto per voi
in preparazione |
|
Archivio articoli
in preparazione |
Articoli su CittàMagazine |
I vostri articoli
in preparazione |
Scriveteci! |
|